Categorie e Tag del blog: come usarle al meglio

categorie e tag del blog

Condividimi!

Se (un po’) mi hai seguito, ormai lo sai molto bene: il tuo compito di blogger professionista รจ quello di rendere piรน agevole e facile possibile la navigazione e la fruizione dei tuoi contenuti. Organizzare il tuo blog รจ una tecnica e un’attenzione indispensabile per coinvolgere i tuoi lettori, favorire la SEO e facilitare la fidelizzazione.

Ed รจ proprio per questo che nella tua strategia di bloggingย non puoi fare a meno di occuparti anche dell’organizzazione di categorie e tag, elementi tassonomici che ti consentono di classificare e strutturare i tuoi contenuti, offrendo ai lettori una guida per navigare e spostarsi all’interno del tuo blog, rispondere alle loro domande, soddisfare la loro esigenza di conoscenza e intrattenerli a lungo all’interno della tua bella casetta.

Insomma, tag e categorie sono tassonomie che hanno 4 funzioni fondamentali per la tua strategia di blogging:

  1. organizzare i contenuti del tuo blog;
  2. faciliatare il bisogno di conoscenza immediata e la navigazione del lettore;
  3. ridurre il bounce rate, ovvero il tasso di rimbalzo, la percentuale di utenti che abbandonano il sito dopo pochi secondi;
  4. sono strumenti di SEO che ti aiutano a posizionare il tuo blog o sito web.

Cosa sono le categorie del blog

Le categorie possono essere intese come le tassonomie che ti servono a raggruppare gli argomenti principali del tuo blog. Ad esempio, se il tuo blog parla di viaggi potresti scegliere le seguenti categorie:

  • Viaggi in Italia;
  • Viaggi in Europa;
  • Viaggi nel resto del mondo.

In un momento successivo, quando il tuo blog si arricchirร  di articoli e di contenuti, potrai creare delle sottocategorie che ti aiutino a specificare in modo piรน dettagliato il contenuto della categoria genitore. Continuando con l’esempio del blog di viaggi, potresti strutturare le tue categorie in questo modo:

    • Viaggi in Italia
      • Viaggi in Puglia
      • Viaggi in Sicilia
      • Viaggi in Liguria
    • Viaggi in Europa
      • Viaggi in Spagna
      • Viaggi in Francia
      • Viaggi in Grecia
    • Viaggi nel resto del mondo
      • Viaggi in America
      • Viaggi in Asia
      • Viaggi in Africa

Ricorda: ogni categoria รจ una pagina che si posiziona su Google, per cui fa’ in modo che ognuna contenga la parola chiave con cui vuoi posizionarti sui motori di ricerca e fa’ attenzione a scegliere il nome in modo specifico e corretto.

Cosa sono i tag del blog

Il tag รจ una tassonomia che ti serve per categorizzare il contenuto aggregato di un blog in modo trasversale rispetto alle categorie. Il tag aiuta il lettore ad individuare tutti i contenuti che hai prodotto relativamente ad un argomento di suo interesse e risponde ad una richiesta informativa piรน dettagliata e specifica rispetto al raggruppamento che puรฒ offrire una categoria.

Cosรฌ, tornando all’esempio del blog di viaggi, tag utili a classificare e organizzare i contenuti potrebbero essere: Thailandia, Cina, USA, Londra, Parigi, Genova, Lecce e via dicendo.

Quali criteri usare per scegliere categorie e tag?

Chiarito cosa sono categorie e tag, cerchiamo ora di capire quali sono i 6ย criteri principali per sceglierle e usarle in modo utile ed efficace:

#1. Decidi categorie e tag a monte ma migliora in corso d’opera

Prima di strutturare i tuoi contenuti in categorie e tag devi avere ben chiaro in mente qual รจ l’obiettivo del tuo blog, quali argomenti tratterร  e come puoi organizzare al meglio i tuoi post. Solo dopo potrai decidere la struttura e la categorizzazione dei tuoi argomenti, che comunque potrai e dovrai migliorare in corso d’opera, man mano che il tuo blog crescerร .

#2. Categorie e tag devono essere rilevanti e pertinenti

La quantitร  e il tipo di categoire e di tag con cui organizzerai il tuo blog sono strettamente correlati al tuo piano editoriale. Entrambi, infatti, devono essere pertinenti e rilevanti con il topic generale del tuo blog e con gli argomenti che, di volta in volta, approfondirai.

Ricorda: se metti sempre al centro le esigenze del tuo lettore, tutto ti verrร  piรน facile!

Ti consiglio di leggere: La tua strategia di blogging funziona se…

#3. Con l’aumentare deiย contenuti, aumentano categorie e tag

Te l’ho accennato poco piรน su: quanti piรน contenuti scriverai, tanto piรน sarร  necessario (per te, per i lettori e per i motori di ricerca) organizzarli in categorie e tag che siano descrittive del topic trattato.

#4. Ogni tag deve avere un buon numero di articoli

I tag sono come archivi e raggruppano post che riguardano argomenti specifici, perciรฒ prima di creare un tag all’interno del tuo blog assicurati di avere a disposizione un buon numero di articoli che potrai inserirvi all’interno. Tutto ciรฒ che dovrai fare รจ etichettare con il medesimo tag tutti i post che vuoi raggruppare sotto questa specifica etichetta.

#5. Utilizza categorie e tag in modo sinergico

Se vuoi che la scelta e l’impiego di categorie e tag sia realmente efficace per il tuo blog, dovrai utilizzarle in modo sinergico. Questo vuol dire che categorie e tag non devono mai coincidere, piuttosto devono essere tra loro differenti e complementari in modo tale da non creare contenuti duplicati che confonderanno l’utente e danneggeranno il tuo posizionamento sui motori di ricerca.

#6. Pensa come pensano i tuoi lettori

Il miglior modo per categorizzare i contenuti del tuo blog e rispondere efficacemente alle esigenze informative dei tuoi lettori รจ pensare proprio come loro pensano. Capire e interpretare i loro bisogni, le loro esigenze e le modalitร  di ricerca dei contenuti รจ fondamentale per riuscire a fornire la giusta risposta.

Ti consiglio di leggere:ย Content Marketing: i contenuti che falliscono

Raccontami la tua

E tu quali criteri impieghi per definire le categorie e i tag del tuo blog? Come organizzi i tuoi contenuti?

Ti aspetto nei commenti e poi, se ti va, iscriviti alla mia newsletter. E’ gentile e discreta, vedrai!ย ๐Ÿ™‚

Iscriviti alla Newsletter per ricevere l'E-Book gratuito

* indicates required


( dd / mm / yyyy )